Il TOUCH FOR HEALTH è un metodo kinesiologico dolce non invasivo rivolto al benessere della persona, estremamente valido per identificare squilibri sotto l’aspetto strutturale, emozionale/mentale e biochimico ed utilizza diverse tecniche per riequilibrare la persona.
Nel TOUCH FOR HEALTH l’operatore attraverso il Test Muscolare Kinesiologico ottiene informazioni sullo stato energetico della persona e utilizza diversi riflessi e diverse tecniche per correggere questo squilibrio. L’operatore di TFH non esegue diagnosi (che sono di competenza medica) ma aiuterà la persona a trovare un traguardo positivo, focalizzando l’attenzione dal distrubo al potenziale. La persona sarà così aiutata ad indirizzare le sue energie verso un obiettivo positivo e il riequilibrio che ne consegue sarà in funzione di questo.
In pratica si eliminano tutti gli stress che la persona sta vivendo nei confronti di una specifica situazione. Le malattie spesso sono il risultato di un accumulo di stress fisici, emotivi, mentali e ambientali che alla fine possono portare a disagi fisci o psichici. Il TOUCH FOR HEALTH aiuta a prevenire questo accumulo riequilibrando il sistema corpo-mente rimuovendo gli stress e riportandolo ad uno stato nel quale può attivare al meglio le sue naturali capacità di guarigione.
Il TOUCH FOR HEALTH è un aiuto efficace nella riduzione del dolore, nel miglioramento della postura, nella disintossicazione degli organi, nell’aumento della coordinazione, nella riduzione dello stress e nel miglioramento dell’energia in generale. E’ anche uno strumento di prevenzione in quanto rileva e corregge squilibri energetici non ancora manifestati a livello fisico.
Il Test Muscolare Kinesiologico
consiste in una pressione dolce sui muscoli. La variazione nella risposta del test (muscolo più o meno forte) indica qualcosa su cui puntare l’attenzione. Il Test Muscolare non valuta la forza del muscolo, ma come la sua resistenza viene controllata dal sistema nervoso centrale.
Il Test Muscolare Kinesiologico, se eseguito correttamente, è in grado di evidenziare uno squilibrio energetico in uno specifico meridiano, la presenza di stress in relazione ad un disagio fisico o emotivo, ed è in grado di evidenziare anche la corretta procedura da utilizzare per riequilibrare il sistema.
BREVI CENNI SULLA NASCITA DEL METODO
All’inizio degli anni ’60 Il Dr. George Goodheart, un chiropratico, sviluppò una tecnica di verifica e correzione del tono muscolare e della postura. Egli sperimentò l’applicazione di alcune tecniche per il rafforzamento dei muscoli. Utilizzò il test muscolare di Kendall e Kendall (due fisioterapisti americani) come strumento di diagnosi e ricerca e scoprì che utilizzando vari riflessi (neurolinfatici, neurovascolari, .. ) e punti di agopuntura poteva correggere squilibri strutturali.
Il suo lavoro non solo evidenziò la relazione fra meridiano e organo ma anche la loro relazione con i muscoli. Chiamò questo sistema KINESIOLOGIA APPLICATA. Oggi questo sistema viene utilizzato esclusivamente da medici e chiropratici.
Uno dei primi studenti del Dr. Goodheart, il Dr. John Thie, vide il potenziale della KA e decise di sviluppare un sistema da diffondere anche alle persone comuni, al fine di dare a loro uno strumento di aiuto per il mantenimento della propria salute e per quella dei propri cari. Chiamò questo sistema TOUCH FOR HEALTH (TFH).
Il TOUCH FOR HEALTH venne sviluppato nel 1971, in quell’anno il nome di questa metodica era HEALTH FROM WITHIN, per indicare che grazie ai riequilibri energetici il corpo poteva utilizzare al meglio le sue naturali capacità di guarigione. Nel 1973 il metodo cambiò nome in TOUCH FOR HEALTH.
Il TOUCH FOR HEALTH si è poi evoluto in un percorso professionale in quella che viene chiamata KINESIOLOGIA SPECIALIZZATA.
KINESIOLOGIA APPLICATA E KINESIOLOGIA SPECIALIZZATA
Il termine KINESIOLOGIA APPLICATA viene usato per indicare la metodica e le tecniche messe a punto inizialmente dal Dr. George Goodheart e successivamente da coloro che si sono identificati con il suo sistema. Il medico che si avvale della KA parte dal sintomo del cliente e fa la sua diagnosi medica, quindi l’approccio della KA è di tipo terapeutico.
Con il termine KINESIOLOGIA SPECIALIZZATA si intendono tutte quelle metodiche che utilizzano il Test Muscolare Kinesiologico nella loro pratica come strumento di indagine per verificare la presenza di squilibri energetici o di stress. Spesso queste metodiche sono state fondate da chi fu collaboratore di Goodheart oppure elaborate a partire dallo studio del TOUCH FOR HEALTH.
Un operatore di KS non si concentra sul sintomo e non fa diagnosi (restano sempre di competenza medica, a meno che non sia lui stesso un medico) ma spostando l’attenzione dal distrubo al potenziale, pone al centro del processo la persona aiutandola a sviluppare quel potenziale di autoguarigione che essa possiede. L’approccio della KS è di tipo educativo.